Quando pronuncio le parole “Face to Face with AI”, vedo due universi che si avvicinano fino a sfiorarsi: la fantasia inesauribile dell’uomo e la potenza creativa delle reti neurali. È a questo incontro che ho dedicato il mio lavoro come amministratore e CEO di COM srl. Fin dall’inizio mi sono posta una domanda semplice ma radicale: e se l’intelligenza artificiale non fosse soltanto uno strumento, bensì un interlocutore capace di generare etica, bellezza e impatto sociale insieme a noi?
Dalla risposta è nato un ecosistema narrativo e tecnologico che oggi comprende libri scritti a quattro mani con i chatbot, soundtrack composte da algoritmi e compositori umani, gallerie NFT dove l’arte digitale vibra di emozioni condivise, piattaforme educative che adattano il percorso di studio in tempo reale. Il cuore pulsante di tutto questo è Face 2 Face with AI: un programma ombrello che fonde ricerca clinica, storytelling, design sonoro e formazione continua in un’unica esperienza fluida.
Prendiamo Infinite Stories: invece di limitarsi a “correggere” un manoscritto, il nostro assistente conversazionale dialoga con l’autore, suggerisce colpi di scena, analizza archetipi narrativi e perfino pianifica la campagna di lancio. Tutto avviene in tempo reale, come se ci fosse un editor virtuale seduto dall’altra parte del tavolo, pronto a trasformare una buona idea in un libro da ricordare.
Sul versante salute, Terapia+ integra il Pocket Manual of Therapy con un modulo di intelligenza artificiale che risponde a quesiti clinici, propone linee guida evidence-based e monitora i parametri del paziente—un co-terapeuta digitale che libera tempo, riduce errori e migliora l’aderenza alle terapie . Allo stesso modo Decreto 81 AI accompagna i medici del lavoro tra normative complesse, mentre MIAI e E-Flaime diventano coach personali per manager e studenti che vogliono crescere in modo sostenibile.
E poi c’è l’anima artistica: nello studio Expery Mint sperimentiamo armonie generate da reti neurali che si intrecciano con chitarre reali; nella galleria Art MIAI i nostri creativi curano collezioni NFT dove ogni pezzo racconta un abbraccio fra codice e colore. Anche l’educazione segue questa scia: ARC Education e il progetto Peaks Co-Valley portano tutor virtuali, sport e cultura nelle vallate alpine e in giro per il mondo nelle aree più bisognose, dimostrando che la tecnologia può tenere vivi i territori anziché svuotarli.
A dare senso all’insieme è la convinzione che l’innovazione non sia mai fine a sé stessa. Ogni pagina, ogni algoritmo, ogni accordo musicale viene progettato per migliorare la vita delle persone—o perché non resti traccia. In WiseBeauty, per esempio, usiamo la letteratura scientifica per coniugare cosmetica e benessere interiore; in Biz2Match, i nostri modelli di machine-learning mettono in contatto startup e investitori in pochi istanti, favorendo partnership che, da sole, varrebbero settimane di networking tradizionale.
Il risultato? Un laboratorio aperto dove imprenditori visionari, ricercatori, autori e artisti possono trovare l’ambiente perfetto per sperimentare. Abbiamo già lanciato spin-off dedicati alla narrativa epica (Legends of AZ), alla salute e-beauty (WiseBeauty), alla riqualificazione intelligente (Girasole.bio)—e siamo pronti ad accoglierne di nuovi.
Se cerchi un progetto che unisce profitto e impatto, se vuoi investire in un futuro in cui la creatività umana non cede il passo all’IA ma la trasforma in un alleato etico, se desideri far parte di una storia che sta solo iniziando, ti invito a sederti con noi. Guardiamoci faccia a faccia con l’intelligenza artificiale e scriviamo insieme il prossimo capitolo.