Hall of fame

Fin dalle prime edizioni quando un lettore comunicava degli errori o dei refusi del testo veniva premiato con sconti o addirittura una edizione dell’anno successivo in regalo. Può capitare, infatti, che, in opere molto voluminose e in continuo aggiornamento, si possano verificare imprecisioni dovute alla fotocomposizione, alla trascrizione dei testi, a sviste dei correttori di bozze. 

Dall’edizione 2014 del Pocket Manual si è deciso di passare da una peer review* interna a una peer review esterna con modalità 2.0, un sistema di revisione tra pari aperto a tutti i fruitori, che dà a tutti i lettori la possibilità di sentirsi coinvolti in prima persona.

Questo permette sicuramente un miglioramento dell’opera e del servizio offerto con una ricaduta positiva sul trattamento dei pazienti. Di seguito, sono elencati tutti i reviewer, i supporters, i suggeritori di modifiche e i “trovatori di errori". 

Il nostro grazie va a queste persone che con competenza e attenzione hanno consentito l’innalzamento della qualità della pubblicazione scientifica. 

Per ringraziare tutti i nostri Peer Reviewer la casa editrice COM rilascerà, a fine anno, una certificazione di partecipazione gratuita alla revisione dell’opera per l’inserimento nel proprio curriculum vitae e includerà i nominativi degli stessi con la specifica del ruolo e della professione sia in questa hall of fame online che nella hall of fame stampata nell’edizione successiva. 

BEST OF 2023 REVIEWER

Dr.ssa Alice Campion

BEST OF 2022 REVIEWER

Dott. Gaby Harb

BEST OF 2021 REVIEWER

Dott. Alberto Ganassi

BEST OF 2020 REVIEWER

Nessun Errore segnalato


BEST OF 2019 REVIEWER

Prof.ssa Rita Romano


BEST OF 2018 REVIEWER

Dott. Valerio Renzelli

BEST OF 2017 REVIEWER

Prof.ssa Rita Romano


BEST OF 2016 REVIEWER

Prof.ssa Rita Romano

BEST OF 2015 REVIEWER

Dott. Andrea Barbara

BEST OF 2014 REVIEWER

Dott. Alberto Grigoletto

Perchè essere un Peer Reviewer

I migliori e i più veloci Peer Reviewer nel comunicarci possibili correzioni e/o suggerimenti utili potranno:


NB

Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno partecipare. 

* Peer Review

Nell’ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, revisione dei pari o revisione paritaria (meglio nota con il termine inglese di “peer review”) indica la procedura di selezione o revisione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta eseguita da specialisti del settore per verificarne l’idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi. Gli editori e le agenzie di finanziamento usano dunque la tecnica di valutazione tra pari per selezionare le proposte ricevute. Questo processo costringe gli autori ad adeguarsi ai migliori standard di qualità della loro disciplina, oppure ai requisiti specifici della rivista o dell’agenzia finanziatrice. Pubblicazioni e progetti di ricerca che non siano stati soggetti a una revisione dei pari non sono generalmente considerati scientificamente validi dai ricercatori e dai professionisti del settore, se non dopo eventuali e accurate verifiche. La valutazione tra pari è nata insieme alla crescita e standardizzazione editoriale dei periodici scientifici, non è priva di difetti e di proposte di perfezionamento, ma nei fatti questo sistema è quello che ha maggiormente contribuito allo sviluppo della conoscenza scientifica, verificata attraverso un metodo scientifico, nella società moderna con l’affermarsi di un consenso nel tempo intorno alle varie tematiche di pari passo con le rispettive verifiche sperimentali.